CasaNotizieSystem-on-module (SOM) per progetti incorporati e IoT

System-on-module (SOM) per progetti incorporati e IoT

System-on-module (SOM) per progetti incorporati e IoT

System-on-module (SOM) per progetti incorporati e IoT

Il modulo offre più alternative di connessione, rendendolo appropriato per dispositivi intelligenti, strumenti industriali e iniziative IoT.Continua a leggere per saperne di più.



Introduzione a Myc-LMX91 SOM

Myir ha lanciato una soluzione di elaborazione incorporata: Myc-LMX91 System-on-Module (SOM), che si basa sul processore I.MX 91 a beneficenza energetica di NXP.Questo modulo compatto e ad alte prestazioni è pienamente compatibile con PIN con la serie I.MX93 esistente di Myir, consentendo ai clienti di ridimensionare i loro progetti senza la necessità di riprogettazioni hardware.

Pubblico target e applicazioni

La SOM è progettata per sviluppatori di sistemi incorporati, OEM e fornitori di soluzioni in vari settori, tra cui automazione industriale, controllo intelligente e controllo dell'edilizia, dispositivi medici e IoT.È particolarmente ideale per ingegneri e progettisti di prodotti che hanno bisogno di una piattaforma di elaborazione compatta, efficiente dal punto di vista energetico e scalabile con un ampio supporto periferico.

Progettato per gestire il sistema operativo Linux, il SOC è adatto per applicazioni come stazioni di ricarica EV, interfacce umane-macchina (HMIS), automazione della casa e edificio intelligenti, gateway industriali e piattaforme mediche.

Specifiche hardware

Misurando solo 37 mm x 39 mm, la SOM è dotata di MPU I.MX 91 a base di Cortex-A55 e integra RAM LPDDR4 da 1 GB, spazio di archiviazione EMMC da 8 GB, EEPROM 32kB e un IC dedicato alla gestione dell'alimentazione (PMIC).Questa configurazione fornisce una piattaforma affidabile ed efficiente in termini di spazio adatto per una vasta gamma di applicazioni incorporate.

Per sfruttare appieno le capacità del SOC, il modulo supporta una vasta gamma di periferiche attraverso la sua interfaccia di espansione LGA da 218 pin.Le interfacce chiave includono 2x USB 2.0, 2x Gigabit Ethernet, 2x CAN-FD, 8X UART, 8x SPI e supporto RGB, consentendo l'integrazione flessibile in vari sistemi incorporati.

Caratteristiche della scheda di sviluppo

La scheda di sviluppo è una piattaforma flessibile e ricca di funzionalità progettata per prototipi e valutazioni rapide, con il potente SOM al centro.Offre una serie completa di opzioni di connettività e di espansione, tra cui porte Ethernet a doppia gigabit, una presa K-Ke-K.

Personalizzato per applicazioni industriali, la SOM offre robuste opzioni di interfaccia quali CAN, RS485 e RS232 Comunicazioni tramite terminali Phoenix durevoli.Include anche un'interfaccia di debug JTAG e input ADC, rendendolo adatto allo sviluppo in ambienti difficili.

Tabella delle specifiche tecniche

Componente Specifiche
Dimensioni 37 mm x 39 mm
Processore NXP I.MX 91 (Cortex-A55)
RAM 1 GB LPDDR4
Magazzinaggio 8 GB EMMC
Interfaccia di espansione 218 pin LGA
Periferiche chiave 2x USB 2.0, 2x Gigabit Ethernet, 2x CAN-FD, 8x UART, 8x SPI, RGB Display

Tag

IoT Som